• info@associazioneilcollaredoro.it
  • segreteria@associazioneilcollaredoro.it
  • +39 340 666 6140
  • Account

La Famiglia deIl'Associazione il Collare d’Oro

Passione, impegno e solidarietà per migliorare la vita delle persone con disabilità, attraverso i loro cani d’assistenza.

L’Associazione Il Collare d’Oro è un’organizzazione di promozione sociale, iscritta al RUNTS.

Ma soprattutto è una grande famiglia con la quale condividere una meravigliosa avventura!
Dalla sua creazione nel 2019 da parte di Gianfranco Cancelli e Valeria Giulia Traversi, insieme alla generosità dei donatori, dei soci e dei volontari, più di 30 cani d’assistenza sono stati preparati dall’associazione per le persone disabili di tutte le età, e le richieste continuano a crescere!

L’Associazione è diventata una realtà di riferimento per la preparazione dei cani d’assistenza, grazie al suo significativo impegno nel campo della disabilità e del  benessere animale.

L’aggiornamento costante presso realtà straniere e lo studio di nuove tecniche, sono elementi fondamentali che ci permettono di essere una delle realtà più all’avanguardia per la preparazione e l’educazione dei cani da assistenza.
La sfida per gli anni a venire riguarda la capacità di mantenere sempre attiva la nostra ricerca per riuscire a rispondere alle nuove forme di disagio e di disabilità!

L’Associazione il Collare d’Oro A. N. C. ASS (Associazione nazionale cani d’assistenza) ha ottenuto il riconoscimento APS. Iscritta al RUNTS. Codice fiscale 91595380154.

Scarica lo statuto.

Vuoi saperne di più sul nostro lavoro o desideri un cane d’assistenza?

Staff d’oro

I NOSTRI VOLONTARI

Domande Frequenti

consulta le nostre FAQ

Per avviare il percorso per ottenere un cane d’assistenza, segui questi passaggi:

  1. Prima telefonata – Contattaci per un primo confronto.
  2. Compilazione del modulo – Dopo la chiamata, ti chiederemo di compilare un modulo di richiesta (lo trovi in alto nel sito).
  3. Videochiamata di valutazione – Una volta inviato il modulo, fisseremo una videochiamata per analizzarlo insieme e valutare se ci sono i presupposti per procedere.
  4. Accordo tra le parti – Se il percorso è idoneo, verrà redatto un accordo che definirà gli impegni reciproci.
  5. Tempi di attesa e selezione – Dopo il tempo necessario, inizierà la selezione del cucciolo e la ricerca del puppy trainer più adatto.
  6. Inizio della formazione – Il progetto entra nella fase operativa con l’addestramento del cane.

Hai già un cane?
Se hai già un cane e vuoi valutare se può diventare un cane d’assistenza, contattaci per una valutazione personalizzata.

Per il ruolo di cane d’assistenza, selezioniamo principalmente razze che sono note per la loro intelligenza, empatia, pazienza e predisposizione a lavorare a stretto contatto con le persone. Le razze più comunemente selezionate sono:

Retriever: Labrador Retriever, Golden Retriever, Flat-Coated Retriever

Queste razze sono ideali per svolgere il compito di supporto emotivo e assistenziale grazie alla loro natura equilibrata e amichevole, che permette loro di rispondere efficacemente alle necessità dei loro proprietari. Se hai già un cane e pensi che possa avere le qualità per diventare un cane d’assistenza, ti invitiamo a contattarci per organizzare una valutazione.

Sì, potrebbe esserci una lista di attesa e spesso i tempi non sono immediati. La durata può variare in base a diversi fattori, come la disponibilità dei cuccioli e dei puppy trainer.

Per maggiori informazioni, parlane con noi durante il colloquio!

La formazione di un cane d’assistenza è un percorso lungo e strutturato, che può durare dai 18 ai 24 mesi. Il processo si sviluppa in diverse fasi:

  1. Selezione del cucciolo – Il cane viene scelto in base a caratteristiche genetiche, temperamento e attitudini.
  2. Socializzazione e puppy training (fino a circa 12 mesi) – Il cucciolo viene affidato a un puppy trainer che lo aiuta a sviluppare sicurezza, equilibrio e competenze di base.
  3. Addestramento specifico (dai 12 ai 18 mesi) – Il cane inizia la formazione mirata in base alle esigenze della persona che lo riceverà.
  4. Affiancamento con il beneficiario – Il cane e la persona lavorano insieme per creare un legame solido e affinare le abilità apprese.
  5. Consegna e follow-up – Dopo la consegna, vengono seguiti aggiornamenti e verifiche per garantire il successo del binomio.

I tempi possono variare in base al cane, alle necessità specifiche e al percorso individuale. Per saperne di più, contattaci!

Unisciti a noi per intraprendere un’esperienza unica e trasformare la vita di una persona con disabilità. Il tuo impegno farà la differenza.

Clicca qui per maggiori informazioni.

Siamo sempre alla ricerca di persone che vogliano unirsi a noi e dare una mano nelle attività dell’Associazione! Se vuoi diventare volontario o una volontaria, scrivici su WhatsApp al 328 4821914: organizzeremo un incontro per conoscerci e raccontarti come puoi partecipare. Ti aspettiamo! 💛

n piccolo gesto può fare una grande differenza. Sostenere l’Associazione Il Collare d’Oro significa contribuire a migliorare la vita delle persone disabili grazie ai cani di assistenza e ai nostri progetti di inclusione. Con il tuo aiuto, possiamo continuare a formare cani, organizzare attività benefiche e offrire supporto concreto a chi ne ha bisogno.

Clicca qui per maggiori informazioni.

Benvenuto nel Mondo dell’Associazione il Collare d’Oro

Cani d’assistenza e solidarietà per un futuro più inclusivo
L’Associazione Il Collare d’Oro si impegna nella formazione di cani d’assistenza per supportare le persone nel loro cammino verso maggiore indipendenza. Grazie alla collaborazione di volontari, sostenitori e Puppy Trainer, lavoriamo ogni giorno per promuovere inclusione, autonomia e benessere per tutti.